Psicologo a Carpi | Psicologo a Reggio Emilia

Non puoi insegnare niente a un uomo. Puoi solo aiutarlo a scoprire ciò che ha dentro di sé.

Galileo Galilei

Il mio modello di psicoterapia breve cerca di integrare diversi modelli psicoterapeutici:

Tali modelli hanno molte più cose in comune rispetto alle differenze, che seppure innegabili, non sono così nette e marcate. La base comune di questi modelli è di avere breve durata. E di essere efficaci.
Ma cosa significa breve durata?
Vuol dire proporre alla persona un contratto terapeutico dove i cambiamenti devono avvenire in un tempo stabilito, che solitamente è di dieci sedute.
Ciò significa che entro questo tempo devono essere avvenuti dei cambiamenti significativi.
In caso contrario il contratto terapeutico termina e la terapia si conclude.

Quindi la persona sa quando comincia e sa quando finisce. Non si va avanti a tempo indeterminato, come succede in altri modelli psicoterapeutici, con quella che io chiamo la teoria della speranza.

Il mio modello di psicoterapia breve integrato, detto FUNZIONALE BREVE, nasce dall’esigenza funzionale di riunire e elaborare le migliori tecniche e strategie di ognuno di tali validi modelli.

È come avere a disposizione una cassetta degli attrezzi: più se ne hanno e più diventa facile risolvere i problemi. Al contrario, se si possiedono solo pochi attrezzi, diventa difficile applicarli efficacemente a diverse problematiche. Sarebbe come voler utilizzare un cacciavite per piantare un chiodo: molto meglio se si ha a disposizione il martello!

Oltre a possedere molti attrezzi lo specialista deve essere anche in grado di utilizzarli al meglio, e quindi ne deve avere una grande padronanza. E la padronanza non può che nascere, da una parte, dalla conoscenza accurata di tutti gli attrezzi che si posseggono, e dall’altra, dall’esperienza che se ne fa utilizzandoli.

Con le parole di Kahlil Gibran, “tutte le cose sono belle, e lo diventano ancora di più quando non abbiamo paura di conoscerle e provarle. L’esperienza è la vita con le ali”.

In questo approccio psicoterapeutico, per spiegare i disturbi psicologici, si fa sempre riferimento a un circolo vizioso

Ciò significa che nel presente della persona vi sono dei fattori che formano un circolo vizioso, dove ognuno di questi s’influenza in modo reciproco. Quindi, per cambiare, bisogna agire sui fattori che lo costituiscono. 

Bisogna agire sul circolo vizioso presente

Non sul passato!
Perché, con le parole di Erickson: “Vedete, il passato non può essere cambiato. Lo potete esaminare in innumerevoli modi, e non arrivare da nessuna parte”.
In questo tipo di psicoterapia quindi non si va alla ricerca di oscure, profonde e ipotetiche cause passate del problema. Ma si guarda come la persona, senza rendersene conto, costruisce la sua trappola nella quale entra e poi non riesce più a uscirne da solo.
Si guarda il circolo vizioso presente.
E agendo su tale circolo vizioso, ecco la magia: il problema scompare!
Ma non è affatto una magia.

È il risultato di molto studio, rigore ed esperienza che ha mi ha permesso di affinare diverse tecniche e strategie psicoterapeutiche di svariati modelli clinici. 

Con le parole di Lucille Ball, "Non so nulla della fortuna. Non mi sono mai appoggiato ad essa e temo chi lo fa. Per me la fortuna è qualcos’altro: lavorare duro e rendermi conto di ciò che è un’opportunità e quello che non lo è".

Il motore che mi spinge in questa ardua impresa di attuazione di una psicoterapia breve integrata è la soddisfazione impagabile di vedere la gran parte delle persone che ricevo cambiare rapidamente.

In questo modo, per un certo tipo di persona può essere più adatto l’uso, da parte dello psicoterapeuta, di una strategia comportamentale classica piuttosto che una strategia paradossale tipica di Milton Erickson e in generale, dell’approccio strategico((3)) .

Oppure, si può utilizzare l’ipnosi, alcune strategie della PNL, della TCS o l'E.M.D.R..

Come il chirurgo che per portare a termine una buona operazione non può utilizzare solo il bisturi ma gli servono diversi strumenti. Più strumenti si hanno e meglio è.

L’obiettivo della psicoterapia breve è la “ristrutturazione” percettiva-emotiva-cognitiva della persona.

Ristrutturare significa dare una nuova struttura alla visione del mondo concettuale e/o emozionale della persona e porlo in condizione di considerare i “fatti” che esperisce da un punto di vista tale da consentirgli di affrontare meglio la situazione anziché eluderla, perché il modo nuovo di guardare la realtà ne ha cambiato completamente il senso (Watzlawick, Weakland, Fish, 1974).

Perché, parafrasando Shakespeare, “non vi è nulla di buono o di cattivo che il pensiero non renda tale”.

In conclusione le caratteristiche principali del mio modello di psicoterapia breve integrato, sono le seguenti:

  • È orientato principalmente alle soluzioni  pratiche del problema;
  • È interessato al presente, al qui e ora (hic et nunc), e non al passato della persona: ossia a come la persona, nel presente, costruisce il problema dal quale non riesce più a uscire;
  • È breve, nel senso che i cambiamenti devono avvenire in un tempo stabilito (contratto terapeutico), solitamente 10 sedute;
  • È molto pragmatico e concreto. In quest'ottica vengono assegnati alla persona, tra una seduta e l’altra, compiti a casa che hanno la funzione di fargli vivere delle esperienze emozionali correttive in grado di modificare la problematica;
  • È rispettoso della persona (accettazione non giudicante rogersiana);
  • È flessibile e si adatta alla persona((4))  (e non viceversa);
  • È reciprocamente attivo, nel senso che se da una parte lo psicoterapeuta si impegna  attivamente nel guidare la persona verso il cambiamento richiesto, dall’altra la persona impara gradualmente ad attivarsi per cambiare;
  • È funzionale, nel senso che il comportamento viene analizzato in funzione di una serie di variabili indipendenti e del contesto in cui esse agiscono; inoltre è interessato all’ efficacia del trattamento e non alle interpretazioni;
  • È interazionale, poiché tiene conto della relazione esistente tra la persona e l’ambiente, come pure della bidirezionalità di questa relazione (concetto di circolo vizioso);
  • È antiriduzionista, in quanto sceglie di cercare le spiegazioni allo stesso livello degli eventi che si vogliono spiegare.

Note:

 

((1)) Sono soprattutto il comportamentismo radicale di Skinner e l’intercomportamentismo di Kantor, a dare forma sistematica alla psicologia del comportamento, dandogli una filosofia della scienza esplicita e logica, oltre che di posizioni chiare circa l’oggetto di studio, la metodologia ed il rapporto tra ricerca di base e ricerca applicata (Perini, 2001). 

 

((2)) Volendo essere precisi si può dire che dal lavoro di Milton Erickson nasce la psicoterapia breve che può essere suddivisa in quattro filoni principali. Dal lavoro di Ernest Rossi, allievo diretto di Erickson, e di Jeffrey Zeig, direttore della Milton H. Erickson Foundation a Phoenix in Arizona, si sviluppa la psicoterapia ipnotica ericksoniana. Dal lavoro di De Shazer e della moglie Insoo Berg nasce il gruppo di Milwaukee ed il SolutionFocused Model. Dagli studi di Weakland, Watzlawick e Fish del Mental Research Insitute (MRI) di Palo Alto si sviluppa il Brief Strategic Model. Infine dal lavoro di Haley e di Cloé Madanes si costituisce il gruppo di Washington e prende forma il Family Strategic Model. 

 

((3)) Anche L’Abate e Weeks (1984), nel loro bellissimo libro dal titolo “Psicoterapia paradossale”, affermano che diverse tecniche comportamentali possono essere considerate basate sul paradosso. D’altronde, come scrive Camillo Loriedo, direttore della scuola italiana di ipnosi e psicoterapia ipnotica ericksoniana di Roma, “Erickson è riuscito a fare accettare universalmente il principio dell’ efficacia dell’intervento, a prescindere dall’orientamento teorico del terapeuta, insegnando a dare valore non tanto alle speculazioni teoriche quanto soprattutto ai risultati ottenuti, superando ogni sorta di limitazione arbitraria e piegando le impostazioni rigide della psicoterapia fino a renderle abbastanza flessibili da poter rispettare l’individualità di ogni paziente” (2006, p. 30). 

 

((4))  Anche Milton Erickson ricorda come “la prima cosa da tenere presente quando si tratta con un paziente, un cliente o una persona, è rendersi conto che ciascuno di essi è un individuo. Non ci sono due persone uguali. Non ci sono due persone che capiscano la stessa frase allo stesso modo, e così, trattando con la gente, non dovete cercare di far sì che si adattino al vostro concetto di cosa loro dovrebbero essere, dovreste cercare di scoprire quale viene a essere l’idea che loro hanno di se stessi” (cit. in Gordon, Meyers-Anderson, 1984, p. 22-23).  E aggiunge che “è di enorme importanza che voi vi rendiate conto che quando chiedete ai pazienti di fare qualcosa, dovete lasciare che essi lo facciano a modo loro Offrite le idee ai pazienti in modo tale che abbiano l’opportunità di interpretare a modo loro ciò che avete detto; e qualunque cosa i pazienti producano, voi l’accettate e vi conformate (Erickson, 1988, p. 66-68).

Bibliografia

 

Anchisi, R., Gambotto, D.M., Moderato, P. (1996) (a cura di) Analisi

e terapia del comportamento. Libreria Cortina, Torino.

 

Erickson, M.H. (1988) La comunicazione mente-corpo in ipnosi. Astrolabio, Roma.

 

Gherardelli, F. (2009) Sulle ali del panico. Come affrontare e superare rapidamente il panico, le fobie e le ossessioni. Aurelia, Treviso.

 

Gordon, D., Meyers-Anderson, M. (1984) La psicoterapia ericksoniana. Astrolabio, Roma.

 

L’Abate, L., Weeks, G.R. (1984) Psicoterapia paradossale.  Astrolabio, Roma.

 

Nardone, G., Loriedo, C., Zeig, J., Watzlawick, P. (2006) Ipnosi e terapie ipnotiche. Ponte alle Grazie, Milano.

 

Perini, S. (2001) Considerazioni sul concetto di normalità nello sviluppo cognitivo. In Moderato P., Rovetto F. (a cura di) Psicologo: verso la professione. McGraw-Hill, Milano

 

Watzlawick P., Weakland J.H., Fisch R. (1974) Change. Astrolabio, Roma