Psicologo a Carpi | Psicologo a Reggio Emilia

Onorate il passato e affrettate il futuro; ma vivete nel presente con l'umiltà e con l'attività di chi sente la propria impotenza e insieme il bisogno di trovare una virtù

Ippolito Nievo

La depressione è oggi un disturbo molto diffuso tra la popolazione generale e quindi anche ben conosciuto.

Alcuni studi indicano che ne soffre dal 10% al 13% della popolazione, con una frequenza maggiore tra le donne.

Il Disturbo Depressivo è associato ad una elevata mortalità.

Fino al 15% degli individui con un Disturbo Depressivo grave muore per suicidio. 

Altri disturbi sono spesso presenti contemporaneamente alla depressione (per es. Abuso di sostanze psicoattive, Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa  ecc.).

Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV TR, 2002), affinché si possa diagnosticare una depressione maggiore, occorre che la persona presenti cinque (o più) dei sintomi elencati qui sotto, contemporaneamente durante un periodo di almeno 2 settimane, e che tali sintomi rappresentino un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento.

I sintomi sono i seguenti:

 

  • umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come riportato dalla persona (per es., si sente triste o vuoto) o come osservato dagli altri (per es., appare lamentoso). I bambini invece possono sentirsi irritabili;
  • marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la gran parte del giorno, quasi ogni giorno (come riportato dalla persona o come osservato dagli altri);
  • significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o aumento di peso (per es., un cambiamento superiore al 5% del peso corporeo in un mese) oppure diminuzione o aumento dell’appetito quasi ogni giorno.
  • insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno;
  • agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno (osservabile dagli altri, non semplicemente sentimenti soggettivi di essere irrequieto o rallentato);
  • faticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno;
  • sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi ogni giorno (non semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per essere ammalato);
  • ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi ogni giorno (come impressione soggettiva o osservata dagli altri);
  • pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio, o l’ideazione di un piano specifico per commettere suicidio.

I sintomi devono causare disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, e non devono essere dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un medicamento) o di una condizione medica generale (per es. ipotiroidismo).

I sintomi non devono essere meglio giustificati da un lutto, cioè, dalla perdita di una persona amata, e devono persistere per più di 2 mesi o caratterizzarsi da una compromissione funzionale marcata, autosvalutazione patologica, ideazione suicidaria, sintomi psicotici, rallentamento psicomotorio.

La depressione è tra i problemi psicologici che rispondono meglio alle terapie adeguate: quando il trattamento mira nella direzione giusta ed è organizzato e condotto in modo appropriato, i sintomi depressivi possono scomparire in tempi piuttosto brevi.

La psicoterapia breve, agendo sui fattori che mantengono e rinforzano il circolo vizioso delle depressione, può rappresentare un valido e efficace aiuto nel superare questo problema.